Infortunistica stradale e responsabilità penale: la Cassazione ribadisce che la prudenza è il primo dovere di chi guida27/09/2025/0 CommentiNel campo dell’infortunistica stradale, la Corte di Cassazione…
Consenso informato e responsabilità penale: la Cassazione ribadisce che la mancata informazione può costituire reato27/09/2025/0 CommentiNel panorama della responsabilità medica, il tema del consenso…
Sentenza Cassazione Penale 19 febbraio 2025, n. 6775: quando l’imprudenza del lavoratore non solleva il datore di lavoro27/09/2025/0 CommentiIl caso Protagonisti della vicenda sono A.A., amministratore…
Cassazione Penale, Sent. n. 16754/2023: responsabilità per incidente stradale e mancanza di segnaletica
Infortunistica stradale e responsabilità penale: la Cassazione ribadisce che la prudenza è il primo dovere di chi guida
Consenso informato e responsabilità penale: la Cassazione ribadisce che la mancata informazione può costituire reato
Sentenza Cassazione Penale 19 febbraio 2025, n. 6775: quando l’imprudenza del lavoratore non solleva il datore di lavoro
ARTICOLO PROVA
Cassazione Penale, Sent. n. 16754/2023: responsabilità per incidente stradale e mancanza di segnaletica
Quando le linee guida non bastano: la Cassazione penale e la responsabilità medica
Cassazione Penale, Sent. n. 15778/2025: sicurezza a rischio senza manuale d’uso del macchinario
Incidenti Stradali e Responsabilità del Comune: Tutto Ciò che Devi Sapere
Diagnosi tardiva di tumore: il caso della Cassazione Penale n. 5800/2021
Cassazione Penale n. 10665/2024: manutenzione carente, responsabilità condivisa